di Marco Polli
Deadbolt Interactive ha finalmente svelato la data di uscita ufficiale del suo attesissimo titolo, Pneumata, un survival horror destinato a lasciare il segno su PC, PS5 e Xbox Series X|S. Con un trailer accattivante, lo sviluppatore ha annunciato che il gioco sarà disponibile a partire dal 20 agosto.
Pneumata promette di regalare ai giocatori un’esperienza spaventosa e avvincente, fondendo le atmosfere dei recenti capitoli di Resident Evil con quelle di Outlast. Nei panni di un detective incaricato di indagare su una serie di misteriose sparizioni, i giocatori si troveranno a fronteggiare pericoli inattesi e inquietanti.

Le caratteristiche di Pneumata
A differenza di molti survival horror, Pneumata non si limita a spingere i giocatori a nascondersi e fuggire. Sarà infatti possibile utilizzare delle armi per combattere i nemici, anche se le munizioni saranno estremamente limitate. Questo elemento richiederà una gestione intelligente delle risorse e l’uso di strumenti alternativi per la difesa.
Il cuore della trama si svolgerà nel complesso residenziale di Clover Hill, dove si sono verificate le misteriose sparizioni e sono stati avvistati esseri enigmatici che si aggirano nell’oscurità. La storia coinvolgerà i giocatori in un’avventura dal tono opprimente, mescolando realtà e incubo mentre esplorano scenari sempre più inquietanti.
Il trailer offre uno sguardo approfondito alle creature terrificanti che i giocatori incontreranno nel gioco. Non si tratta di semplici persone, ma di entità mostruose pronte ad attaccare con ferocia, rendendo la missione del detective ancora più ardua e spaventosa.
In conclusione, Pneumata di Deadbolt Interactive si preannuncia come un titolo imperdibile per gli appassionati del genere horror. La sua uscita il 20 agosto segnerà l’inizio di un’avventura che metterà alla prova il coraggio e l’ingegno dei giocatori, catapultandoli in un mondo dove ogni ombra nasconde un pericolo mortale. Con un mix sapiente di tensione, combattimento e gestione delle risorse, Pneumata è pronto a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama dei survival horror.