di Gabriele Congiu
I rumor attorno Switch 2 non sembrano voler cessare e, dopo aver visto le prime foto reali dei Joy-Con della console, questa volta si torna a parlare delle prestazioni che potremo aspettarci dalla prossima piattaforma ibrida di Nintendo.
A parlare è l’utente Zachy di Famiboards, il quale ha pubblicato delle informazioni molto attendibili riguardo le frequenze della GPU di Switch 2 e la potenza espressa in TFLOPS, sia per quanto riguarda l’utilizzo in mobilità che in modalità dock. A questi dettagli si aggiungono anche ulteriori informazioni condivise dall’account X Centro Leaks, da sempre molto vicino al mondo dei leak a tema Pokémon, che ha integrato questi dettagli con le frequenze della CPU e delle memorie in entrambe le modalità di Switch 2.
Unendo tutti questi elementi emerge un quadro molto interessante, che conferma come Switch 2 andrà ad offrire un salto prestazionale molto importante rispetto a Switch, uno dei più grandi mai registrato sin dai tempi di PS3 e Xbox 360. Ma andiamo a scoprirlo nel dettaglio:
Switch 2: ecco quanto sarà potente
Prima di cominciare è bene fare un riassunto di quelle che sono le attuali specifiche di Switch 1, ovvero una console basata su SoC Tegra X1 e 4 GB di memoria RAM, sul quale sono attivi solo i 4 core Cortex-A57 a 1 GHz (gli A53 sono disattivi) e la GPU è in grado di esprimere circa 170 GFLOPS in modalità portatile e quasi 400 GFLOPS in modalità dock. Per chi è pratico di questi numeri, è chiaro come Switch sia una piattaforma di gioco molto arretrata sul fronte della potenza, ma pare che Switch 2 andrà a migliorare notevolmente ogni aspetto, grazie ad un aggiornamento delle specifiche molto importante.
Per quanto riguarda la GPU, infatti, la nuova console offrirà una soluzione in grado di erogare ben 1,71 TFLOPS (o 1.710 GFLOPS) in modalità portatile, con una frequenza della GPU di 561 MHz, arrivando a ben 3,1 TFLOPS (o 3.100 GFLOPS) in modalità dock, con 1 GHz di clock della GPU. A tutto ciò bisogna aggiungere il supporto nativo alla tecnologia di upscaling tramite ML di Nvidia, ovvero il DLSS, grazie al quale sarà possibile utilizzare la potenza della console per migliorare la qualità dell’immagine senza preoccuparsi troppo della risoluzione di output, che verrà gestita proprio dai Tensor Core presenti sul nuovo SoC di Switch 2.
I miglioramenti ci sono anche sul fronte della CPU, visto che non solo aumenta la frequenza d’esercizio – si passa a 1.1 GHz in dock e quasi 1 GHz in modalità portatile -, ma aumentano anche i core e migliora la loro architettura. Switch 2, infatti, potrà contare su 8 Cortex-A78, non certo la soluzione ARM più recente, ma comunque estremamente più performante degli A57 e con un numero di core utilizzabili doppio. Migliora anche la dotazione di RAM, visto che si passa da 4 GB LPDDR4 a ben 12 GB LPDDR5 da 7500 MT/s, segnando quindi un notevole passo in avanti anche in questo campo.
Sebbene Switch 2 continuerà ad essere indietro rispetto alle altre console – almeno in termini di potenza bruta -, a questo giro le sue specifiche sono molto vicine a quelle di Xbox Series S (rispetto alla quale ha più RAM, ma quest’ultima ha una GPU da 4 TFLOPS), quindi potremo aspettarci che molti titoli current gen arrivino anche sulla console ibrida Nintendo, magari con qualche rinuncia sul fronte della risoluzione o del frame rate. Rispetto a Switch 1, il nuovo modello offre un salto prestazionale di circa 10 volte, ovvero un qualcosa che non vedevamo da tempo e che ci mostra quanto siano ampi i margini di miglioramento per la console Nintendo.
Nintendo Switch 2: quando verrà presentata
Sembra che non dovremo aspettare molto prima di scoprire tutti i dettagli su Switch 2, dal momento che le ultime indiscrezioni parlano di una possibile presentazione da parte di Nintendo già il 16 o il 17 gennaio. Secondo quanto riferito, l’azienda non mostrerà i giochi in uscita su Switch 2, limitandosi esclusivamente ad un reveal dell’hardware e delle caratteristiche peculiari della nuova console, tuttavia potrebbero esserci alcune indicazioni sui titoli di lancio tramite i video teaser che verranno inevitabilmente mostrati durante l’evento.
In ogni caso, pare che gennaio sarà effettivamente il mese di ufficializzazione di Switch 2, mentre il lancio della console dovrebbe avvenire tra la fine di febbraio e le prime settimane di marzo, andando a ricalcare delle tempistiche in linea con quanto avvenuto con il suo diretto predecessore.
Inutile sottolineare quanto sia elevato l’hype attorno a Switch 2, dal momento che si parla da ormai diversi anni del successore di Switch e, in particolare, della necessità per Nintendo di aggiornare in maniera importante la sua piattaforma hardware. I dettagli emersi sino ad ora fanno ben sperare, ma quello che aspettiamo di più sono le prime informazioni sui titoli che accompagneranno Switch 2 al lancio e il suo prezzo ufficiale, che potrebbe aggirarsi attorno ai 400-450 euro.